-Mi scusi. Non so nemmeno che ore sono.
-Le cinque meno dieci. Non si preoccupi, l’ho aspettata perché non avevo niente da fare. Rispose Serena.
-Avrei potuto chiamarla per telefono, ma ho preferito avvertirla personalmente: la bambina è uscita con i nonni, sono arrivati a sorpresa e… ed io… sono venuta… adesso vado, grazie e mi scusi ancora.
Chiara si girò per andarsene appoggiando la mano destra sulla ringhiera della scala, Serena immaginò un’ala piegata. La fermò con un gesto, sicura d’interrompere un volo precoce.
-Aspetti… vuole prendere un tè?
Attraversata la porta incominciò l’amore, prima il corpo, poi la musica: Serena suonò per lei.
Anche Chiara ebbe l’occasione di guardare le mani, sagge sui tasti così come sul suo corpo.
Guardò anche la nudità di chi suonava e ammirò quella capacità di essere presente, di essere sonorità del corpo. Serena alzò gli occhi e, senza smettere di suonare, allungò un piede con indosso una delle scarpe nere di Chiara. Chiara s’inginocchiò accanto a lei e abbandonò la testa sulla coscia morbida. Baciò il ventre di Serena e disse senza farsi sentire “grazie”. Continuò lungo la schiena fino a dover alzarsi per seguire la linea delle vertebre, fino alla nuca. Serena allungò l’altro piede nudo. Chiara prese il gesto come una provocazione che accettò immediatamente:
-E l’altra scarpa?
-Non c’era…
-Non è possibile, portavo tutte e due. Si mise a cercarla in corridoio, in camera, in cucina. La scarpa non c’era. Tornò verso Serena per domandarle:
-E’ uno scherzo?
-Non c’era? Le chiese Serena sorridendo, poi sussurrò: -… spero che nessuno la trovi … sarebbe un po’ difficile scegliere una principessa fra due regine.
Chiara si svegliò con il profumo di caffè; pane dorato e miele, una piccola margherita e tra le due scarpe della notte prima, un biglietto:
“Per ciò che non dissi
per ciò che non so compitare
per le anime spente dei fanciulli
per quella Lesbo infinita
io cantai una compagna
ardente nell’amore
e festosa nei riti eleusini.
Per quella compagna che cominciò
il mio canto
e che parla di morte nell’amore
continuerò a dire che la vita è una festa
e che la festa brucia gli impostori”.
Alda Merini
Roma, già autunno, sempre festa. 2010 – Maria A. Listur
Royalty
-Sorry. I don’t even know what time it is.
-Ten minutes to five. Don’t worry, I waited for you because I had nothing to do. Serena answered.
-I should have called you by phone, but I preferred telling you personally: The child has left with her grandparents, they came by surprise and… and I… came…now I am going, thank you and sorry again.
Chiara turned around to go away putting her hand on the banister of the steps, Serena imagined a folded wing. She stopped her with a gesture, knowing that she was interrupting a precocious flight.
-Wait…would you like a tea?
Once crossed the door the love started, first the body, then the music: Serena played for her.
Chiara too had the chance to watch the hands, wise on the key board they were on her body. She looked at the nudity of who was playing and admired that capability of being so present, of being sound of the body. Serena raised her eyes, without stopping to play, and stretched a foot with one of the black shoes of Chiara on. Chiara kneeled next to her and abandoning her head on the soft thigh. She kissed Serena’s belly and said without letting herself heard “thank you”. She kept on along the spine until she had to stand to follow the line of the vertebrae, up to the nape. Serena stretched the other bare foot. Chiara took this gesture as a provocation that accepted immediately:
-What about the other shoe?
-It wasn’t there…
-I’s not possible, I had them both. She started to look for it in the corridor, in the room, in the kitchen. The shoe was not there. She went back to Serena to ask her:
-Is it a joke?
-Wasn’t it there? Serena asked smiling, then she whispered: -…I hope nobody finds her…it would be a little bit difficult to choose a princess among two queens.
Chiara woke up with the scent of coffee, golden bread and honey, a small daisy and between the two shoes of the night before, a note:
“For what I didn’t say
for what I don’t know how to spell
for the extinct souls of the children
for that infinite Lesbo
I sang to a fellow woman
burning with love
and festive in the Eleusinian rites.
For that fellow that started
my melody
and that talks about death in love
I will keep on saying that life is a celebration
and that the celebration burns the impostors”.
Alda Merini
Rome, autumn already, always celebrating, 2010 – Maria A. Listur