“In ogni amicizia c’è un segreto comune ignorato.”/“In every friendship there is a common secret ignored.”

Carlo Gragnani

-Mangiamo insieme?
-Sì, mi fa molto piacere.
-Avvertiamo?
-Pensi sia un problema?
-Non lo so…
-Cosa ti preoccupa?
-Niente…
-Secondo me sei preoccupato per qualcosa…
-Cosa prepari?
-Cosa vorresti?
-Quello che vuoi tu.
-Puoi scegliere, ho…
-Beh te lo dico!
-Dimmi.
-Dicono che tu mangi soltanto semi!
-E hai paura che ti dia da mangiare soltanto i miei semi?
-Mmm… Ma è vero?
-In parte sì.
-Come gli uccelli?
-Sì.
-E che senti?
-Lo stesso che senti tu quando mangi quello che ti piace.
-Io non so molto bene quello che mi piace.
-No?
-No.
-Proviamo con le noccioline?
-Sì ma poi… Mi fai provare tutti i tuoi semi?
-Certo! Ti faccio un cocktail!
-Di semi?
-Posso anche cucinare la pasta o un’insalata oppure altro…
-Veramente?
-Sì!
-Vedrai come rimane la mia mamma quando le dico che ho mangiato da te!
-Scusa ma non avevo capito che era meglio avvertire…
-No! Non dobbiamo avvertire, voglio proprio dirle che da te non si mangiano soltanto semini! Che non è vero che dormi appesa come i canarini! Che pure tu mangi!
-Mmmm…
-Tu non gli dici che abbiamo fatto acrobazie, vero?
-Se ti ha lasciato da me, sa che faccio acrobazie quindi, immaginerà che le stiamo facendo insieme…
-Non vorrebbe…
-E come lo sai?
-Perché mi ha detto che non dovevo arrampicarmi insieme a te perché tu sei come un canarino ed io no, io sono un essere umano!
-Non ti preoccupare… I canarini non parlano!

Ovunque, svegliarsi una bestia è sempre una grata sorpresa. 2013 – Maria A. Listur

 

“In every friendship there is a common secret ignored.”

Carlo Gragnani

-Shall we eat together?
-Yes, with pleasure.
-Shall we tell?
-You think it might be a problem?
-I don’t know…
-What worries you?
-Nothing…
-I think you are worried about something…
-What are you making?
-What would you like?
-Whatever you want.
-You can choose, I have…
-Well ok, I’ll tell you!
-Go ahead.
-Everyone says that you eat only seeds!
-And you are afraid that I am going to give you just my seeds?
-Mmm… Is it true?
-Partly.
-Like the birds?
-Yes.
-And how is it?
-It’s the same that you feel when you eat something you like.
-I am not very sure about what I like.
-No?
-No.
-Shall we try with peanuts?
-Yes but afterwards… can I try all your seeds?
-Sure! I am making a cocktail!
-Of seeds?
-I can cook pasta or a salad or something else…
-Really?
-Yes!
-Watch how my mom is going to react when I tell her that I ate with you!
-Sorry but I didn’t understand that it was better to tell…
-No! We don’t have to tell, I really want to tell her that you don’t eat just seeds at your house! That it’s not true that you sleep perched like the songbirds! That you eat as well.
-Mmmm…
-You are not going to tell her that we made acrobatics, right?
-If she let you stay with me, she knows I do acrobatics so, she is going to imagine that we are doing them together…
-She really doesn’t want me to…
-How do you know?
-Because she said that I should not climb around together with you because you are like a songbird and I am not, I am a human being!
-Don’t worry… Songbirds don’t talk!

Everywhere, waking up like a beast it is always a grateful experience. 2013 – Maria A. Listur

Pubblicità

Trapasso/Passing Away

Anticipa il futuro come fosse passato
si lacera di gioia in pianti irreali
regge due regni: il suo e il mondo
dilapida sapere nella sua legge comune.
Nessuno immagina che è ologramma
riflesso puerile di un dio architetto
disgrazia fortuita per ogni vivente
salvezza totale di ogni speranza.
Io la scelgo strega assoluta
via illuminata per ogni mancanza
superba amica amante signora
soltanto mia nel mio distacco.

ferita-11

Ricominciare – L. F. 11– Maria A. Listur

Qui, quando morire a me
è rinascere.
2013 – Maria A. Listur

 

Passing Away

Anticipates the future as if it was past
It tears apart by joy and unreal weeps
holds two kingdoms: its own and the world
it squanders knowledge in its common law.
No one imagines that it its hologram
childish reflection of a god architect
fortuitous disgrace for each living being
total safety of each hope.
I choose it absolute witch
illuminated path for every deficiency
superb friend loving lady
just mine in my detachment.

Here, when dying to me
is reviving.
2013 – Maria A. Listur

“L’autobiografia non esiste: è solo arte e menzogna.”/“The autobiography doesn’t exist: it’s only art and lie.”

Jeanette Winterson

-Che ore sono?
-Le nove.
-Cosa?
-Sì, le nove!
-Non può essere…
-Eh sì! La signorina non si è alzata alle quattro… L’horreur!
-Scusa ma devo proprio andare…
-La colazione è pronta.
-E tu da quando sei sveglio?
-Da qualche ora… Mi volevo godere il paesaggio…
-Quale paesaggio?
-Quello di una bugiarda che dice di svegliarsi alle quattro del mattino ma che dorme come un bradipo!
-Vado in bagno.
-Non ti difendi neanche?
-No!
-Allora accetti di essere una bugiarda?
-Non ho detto di alzarmi tutti i giorni, in assoluto, alle quattro…
-Hai detto che è una tua abitudine….
-Non a casa degli altri.
-Ecco! Menti ancora! Dici di non dormire mai fuori casa!
-Ho detto che non dormo con gli uomini…
-Quanti ne hai?
-Vado in bagno.
-Aspetta!
Lui parla mentre lei scopre, oltre il letto e accanto alla finestra, una tavola imbandita: c’è tutto quello che lei gradisce. Anche un libro di lui. Va verso la toilette, apre la porta ed è invasa dai profumi agrumati… Si volta verso di lui, sorridendo ai dettagli, dice:
-Grazie.
-Vedi che se restavi a discutere un po’ di più trovavi la vasca piena? Dài vieni, litighiamo un po’…
-Tu non fai colazione?
-Io devo andare ma tu puoi fare tranquillamente… Ci sentiamo più tardi.
-Anche io devo andare.
-No… No no no… Menti ancora… Tu “vuoi” andare.
-Litighiamo ancora?
-Fino al riempimento della vasca… Mentre mi vesto. Sceglimi la cravatta.
-Fammi vedere il vestito…
-Figurati! Devi indovinare!
-Grigia!
-Furba!
-Se sceglievi un completo marrone avrei sbagliato…
-Sbagli sempre…
-In quale senso?
-La vasca è piena!
-Rispondi.
-Credi di conoscerti…
-Vado.
Mentre l’acqua l’abbraccia, lui, da dietro la porta, avverte:
-Il tocco me lo porto io!
-Quale tocco? Domanda lei, persa nei vapori del bagno.
-Il tuo. Sei costretta a tornare perché io a casa tua non te lo porto!
Fugge da sé stessa ridendo, lui insiste:
-Inutile ridere. Torna stasera altrimenti perdi il meglio di te!

In un triangolo unico del mondo. 2013 – Maria A. Listur

 

“The autobiography doesn’t exist: it’s only art and lie.”

Jeanette Winterson

-What time is it?
-Nine.
-What?
-Yes, nine o’clock!
-It can’t be…
-Oh yes! The lady didn’t wake up at four… horrible!
-Sorry but I really have to go…
-Breakfast is ready.
-And how long have you been awake?
-Some hours… I wanted to enjoy the passage…
-What passage?
-The one of a liar who says to be waking up at four o’clock in the morning but that sleeps like a sloth!
-I am going to the toilet.
-You don’t even defend yourself?
-No!
-So you do accept that you are a liar?
-I haven’t said that I waked up every day, in absolute, at four…
-You said it is a habit of yours….
-Not in other’s houses.
-Here she goes! Lying again! You said that you never sleep outside your home!
-I said I don’t sleep with men…
-How many do you have?
-I am going to the toilet.
-Wait!
He is talking while she uncovers, beyond the bed near the window, a sumptuously decked table: there is everything she appreciates. Also a book of his. She goes toward the toilette, opens the door and she is invaded by citruses perfumes… She turns to him, smiling at the details, says:
-Thanks.
-See, if you had stayed a little longer arguing you would have found the tub full? Come on, let’s argue a little…
-You are not having breakfast?
-I have got to go but you can take it easy… We’ll talk later.
-I have to go as well.
-No… No no no… You’re lying… You “want” to go.
-Are we still arguing?
-Until the bath tub is full… While I get dressed. Choose me a necktie.
-Show me the dress…
-No way! You have to guess!
-Grey!
-Clever!
-If you had chosen a brown suit I would have mistaken…
-You always make mistakes…
-In what way?
-The tub is full!
-Answer me.
-You think you know yourself…
-I am going.
While the water embraces her, he, from behind the door, warns:
-I am taking the touch!
-What touch? She asks, lost in the vapors of the bath.
-Yours. You are forced to come back because I am not bringing it to your house!
She escapes from herself laughing, he insists:
-It’s useless to laugh. Come back tonight otherwise you’ll lose the best of you!

In a unique triangle of the world. 2013 – Maria A. Listur

Cogliere/Seizing

Una radice del mondo
mi penetra il petto:
il mio maestro la saluta in silenzio
mio figlio scoppia in risate
il gatto di sopra la guarda solerte
l’incontro la chiama “l’amore”
il respiro le canta barocco
l’acqua l’innaffia munifica.

Io, incalzo gli indizi
attendo il germoglio
immagino i rami
indovino i boccioli
preparo le ombre
ritorno radice
e riesco a chiamarla:
giornata.

Mondi-4-7MONDI – 4/VII – 2013 – MARIA A. LISTUR

Roma, quando i fiori di ciliegio
cadono dal suono
del Giappone.
2013 – Maria A. Listur

Seizing

A root of the world
penetrates my chest:
my master salutes it in silence
my son burst into laughter
the cat from above diligently watches it
the encounter calls it “love”
the breathe chants to it baroque
the water douses it munificent.

I, pursue the signs
wait the sprout
imagine the branches
guess the buds
prepare the shadows
change back in to root
and manage to call it:
day.

Rome, when the cherry blossoms
fall by the sound
of Japan.
2013 – Maria A. Listur

“Scrivere è leggere in se stessi.”/ “To write is to read in ourselves.”

Max Frisch

-“Vuoi che scriva il racconto più piccolo al mondo?”
-“Prova.” Rispose il nonno mentre inondava di celeste
l’immensità tutta intorno a loro. Lei scrisse:

C’era una volta un signore che, mentre tutti dormivano,
si trasformava in cerotto!. E un giorno la sua nipotina gli domandò:
-“Nonno, come mai ti trasformi in cerotto?” E il nonno le rispose:
-“Per curare le feritine che lascia la danza.”

La nipote offrì al nonno il pezzo di carta dove aveva scritto.
Il nonno commentò:
-“Questo non è un racconto…”
-“Cos’è?” Domandò la bambina.
-“È la scoperta del dono della nostra famiglia!”
-“Possiamo trasformarci?”
-“Diciamo che sappiamo curare.”
-“Tutte le ferite o soltanto quelle dei piedi?”
-“Dove bisogna… ”

Così dicendo, il nonno rinforzò i piedi della danzatrice attraverso tutte le età; passate e future. Sicuramente ignaro di questo “altro potere”,
capace di sconfiggere la sua morte.

Clermont-Ferrand, o dove il cuore sa di poter abitare più luoghi.
2013 – Maria A. Listur

 

“To write is to read in ourselves.”

Max Frisch

-“Do you want me to write the shortest story of the world?”
-“Try.” Grandpa replied while flooding in sky blue
the immensity all around them. She wrote:

Once upon a time there was a man who, while everybody were sleeping,
would turn himself into a Band-Aid! And one day his granddaughter asked him:
-“Grandpa, how come you turn yourself into a Band-Aid?” And the grandpa replied to her:
-“To cure the little wounds that the ballet leaves.”

The granddaughter offered to her grandfather the piece of paper where she wrote.
The grandfather commented:
-“This is not a story…”
-“What is it?” The little girl asked.
-“It is the discovery of our family gift!”
-“Can we transform ourselves?”
-“Let’s say that we can cure.”
-“All the wounds or just those of the feet?”
-“Where it is necessary… ”

Saying so, the grandfather reinforced the dancer’s feet through all the ages; past and future ones. Surely unaware of this “other power”, capable of defeating death.

Clermont-Ferrand, or where the heart knows that it can live in more places.
2013 – Maria A. Listur

Giovinezza/Youth

Sull’orizzonte delle cose scivolano:
Il desiderio, i surrogati
Quelle tre mammelle esagerate
La ripetizione, l’impossibile
L’immaginaria idea d’aiuto
La gioia, la voracità
La via, l’obiettivo
La frustrazione, la salute
Quelle voci assenti
La vita
Sette peccati senza capitale
La solitudine
I grilli silenziosi
La materializzazione
E te,
Che sai di essere viva,
Nei lembi delle mie parole.

MLV-6

Ritratti – ML Lascia Memoria 6/VII – Maria A. Listur

In me, dove la pelle nasconde bene i secoli.
2013 – Maria A. Listur

 

Youth

On the horizon of the sliding things:
The desire, the surrogates
Those three exaggerated breasts
The repetition, the impossible
The imaginary idea of help
The joy, the voracity
The way, the goal
The frustration, the health
Those absent voices
The life
Seven sins without death
The solitude
The silent crickets
The materialization
And you,
Who know to be alive,
In the corners of my words.

In me, where the skin hides well the centuries.
2013 – Maria A. Listur

“Chi può conoscerti in quel che taci, o in quelle parole con cui lo taci?”/ “Who could know you in what you hush, or in those words by which you hush it?

Pedro Salinas

Sto udendo dei suoni che mi fanno paura, cammino per un cortile oscuro e alberato nel silenzio di una città infinita. “Sono passi” mi dico, ordino a me stessa “Tranquilla!”. L’autunno ha preso il suo tempo prima della morte dell’estate ed io sto ancora credendo di poter credere a chi dice “Vorrei fare una tale cosa…” E come fosse “l’abracadabra per i maghi”, io, mi accingo alla realizzazione della tale cosa!. Un incantesimo al contrario che sistematicamente è distrutto dalla persona che io ho creduto avesse chiesto qualcosa! Macché! Quello non è chiedere ma desiderare… E “chi desidera non vuole” diceva un fisico quantistico! Penso tutto questo per non pensare ai passi che sono sempre più vicini, schiacciano le foglie secche dietro di me e ora accelerano al ritmo delle mie gambe! Sento il suo respiro diventare parole: “Che cosa fa a quest’ora nel nostro cortile? Mi lasci aiutarla…”.
Non ho sufficiente aria nei polmoni per rispondere e mi sta scivolando la scultura!
Dall’alto della sua mascolinità ferma la caduta abbracciandomi insieme all’opera.
Lui chiede ancora: “Lei non è del condominio, vero?”
“No, sto trasportando una scultura.” Rispondo sgarbata e tremante, non so se per i passi o per l’abbraccio necessario… Cedo definitivamente l’opera!
“Perché a quest’ora?” Insiste il barone oscuro!
“Perché non posso a un’altra…” Sempre sgarbata.
Lui insiste: “Come mai?”.
Ancora deve chiarirsi le idee per smettere di sospettare…? Chissà che io sia Batman in versione trans-femminile! Scelgo di essere diretta ma solo alla fine delle mie parole colgo che mi sto confessando!:
“Se verrò domani, piomberanno tutti quelli che saranno parte della manifestazione e non sopporto la mancanza di praticità di alcune persone!” Per di più, rispondo come se lui sapesse che nel suo poverissimo! cortile faremo una manifestazione dedicata all’arte di relazionare! Cosa in partenza inutile perché se io fossi capace di praticare tale arte, non mi starei nascondendo dagli stessi individui con cui dovrei relazionare… Penso dopo aver capito che mi stavo confessando!
“Quindi non è lei l’artista?” Domanda interessato. Io indico la strada che sembra conoscere benissimo.
“Le sembro una scultrice? Lei ha mai conosciuto un vero vera, ma quel che si dice, una un artista?”. Ancora lui non risponde e continua a domandare: “Ironia?”.
Io oramai replico per stanchezza: “No… Comunque, la scultura o il peso che sta portando non è opera mia.”
“Non poteva farsela portare?”
“Si rischiava di non averla.”
“Pesa veramente.”
“E non sa quanto pesa la scultrice!”
“Come mai?”
“Il sovrappeso della scultrice?”
“Come mai si rischiava l’assenza dell’opera?”
“Ho una tendenza relazionale verso i boicottatori. ”
“Non credo, altrimenti avrebbe chiesto di farsela portare… Quella sarebbe stata una vera relazione boicottatrice!”
Entriamo nella sala dell’esposizione. Lui poggia la scultura su una pedana. Chiudiamo senza articolare una parola. Il cielo sta diventando violaceo. Lui dice: “Accetta un caffè? Abito nella prima palazzina.”
Cerco di glissare diventando una grottesca investigatrice:
“E lei, cosa faceva nel cortile di casa sua a quest’ora?”
“Inseguivo una scultura con i tacchi.”
E non so perché mi confesso ancora!: “Per favore! Mi sono presa un grande spavento!
“Chi non ha terrore dei boicottatori non si spaventa di fare colazione con un semplice psichiatra…”
“Ha del tè?”

Nella città che non c’è, si salta da richieste a negazioni, con un sorriso tra le labbra. 2013 o un tempo.
Maria A. Listur

 

“Who could know you
in what you hush, or in those
words by which you hush it?

Pedro Salinas

I am hearing some sounds that are scaring me, I am walking in an obscure and tree lined courtyard of an infinite city. “These are steps” I say to myself, and order “Calm down!”. The autumn has taken its time before the death of summer and I still believe that I can believe those who say “I would like to do this thing…” And as it was “the abracadabra for the magicians”, I, get ready for the realization of that thing!. A spell in reverse that is systematically destroyed by the person that I believed that had asked something! Not at all! That is not asking but it’s desiring… And “who desires doesn’t want” a quantum physicist used to say! I am thinking all that not to think about the steps that are closer to me, they are crushing the dried leaves behind me and now they are accelerating to the rhythm of my legs! I can hear the breath becoming words: “What are you doing at this hour in our courtyard? Allow me to help you…”.
I don’t have enough air in the lungs to reply and the sculpture is falling! From above of his masculinity he stops the fall holding me together with the work.
He asks more: “You are not of this condominium, right?”
“No, I am just carrying a sculpture.” I reply rudely and shaking, I don’t know if it is for the steps or for the necessary hug… I definitively cede the work!
“Why in this hour?” The dark baron insists!
“Because I can’t in another time…” Even more rudely.
He insists: “How come?”.
Does he still needs to clear his ideas to stop suspecting me…? Who knows, I might be Batman in a trans-feminine version! I choose to be straight forward but only at the end of the words I realize that I am confessing to him!:
“If I come tomorrow, all those that are part of the event will turn up and I can’t bear the lack of practicality of some persons!” Furthermore, I am answering as if he knew that in his very poor! courtyard we will be having an event dedicated to the art of relating! Which is useless from the start because if I were capable of practicing that art, I would not hide from the same individuals with whom I should be organizing… I think after understanding that I was confessing to him!
“So you are not the artist?” He asks interested. I am pointing out the way that he seems to know very well.
“Do I look like a sculptress? Have you ever met a real, or what it is said to be, female male artist?”. He still doesn’t answer and keeps asking: “Irony?”.
By now I am replying out of my fatigue: “No… Anyway, the sculpture or the weight that you are carrying is not my work.”
“Couldn’t you have someone carrying this for you?”
“We would have risked not having it.”
“It’s really heavy.”
“And you should see how heavy is the sculptress!”
“How come?”
“The sculptress’ overweight?”
“Why you’d have risked the absence of the work?”
“I have a relational tendencies towards boycotters. ”
“I don’t think so, otherwise you would have asked to have it delivered… That would have been a real boycotting relation!”
We enter the exposition room. He places the sculpture on a stand. We close without articulating a word. The sky is turning violet. He says: “Do you accept a coffee? I live in the first building”
I try to skate over turning into a grotesque investigator:
“And you, what were you doing in the courtyard of your house in this hour?”
“I was following a sculpture with high heels.”
And I don’t know why I confess again!: “Please! I really had such a big scare!
“Who is not terrified by boycotters doesn’t get scared of having breakfast with a simple psychiatrist…”
“Do you have tea?”

In the city that doesn’t exist, people jump from requests to negations, with a smile on their face.
2013 or a time.
Maria A. Listur

Alle metropoli dove, secondo James Hillman, “si fa anima”…/To the Metropolis Where, According to J. Hillman, “The Soul is Made”…

Riconosco la penuria della tua assenza
Nel frastuono dei silenzi obbligati
Nella critica feroce di chi dice d’abitarti
Negli occhi di chi annuncia “sto arrivando”
Nella rabbia che si lega alla campagna
Nella pena dei bambini senza scelta
In chi compra territori a due musei
– o il cinema lo vede più a casa –
In chi non sceglie poiché è senza scelta
In chi sceglie scappa arriva torna canta.
So che sai di memorie assai obliate,
Che sei origine utero causa. Sempre ala
Che richiami come un’àncora, le tue barche
– senza smuovere troppo le tue acque –
Che raccolto eterno di bellezza offri
E vederlo è privilegio d’ogni anima
Che non esiste chi distrugga la tua eco
Perché sai aspettare inginocchiata
Il rinnovo della tua voce mai annientata.

E ovunque io vada
da dentro
mi culli
delicata.

Mondi-3-7MONDI 3/7 – 2013 – MARIA A. LISTUR

In viaggio,
quando gli occhi cambiano ogni prospettiva,
dadno spazio alla circolarità.
2013 – Maria A. Listur


To the Metropolis Where, According to J. Hillman, “The Soul is Made”…

I recognize the sorrow of your absence
In the uproar of the obliged silences
In the ferocious criticism of who says to inhabit you
In the eyes of who announces “I am coming”
In the rage of who ties himself to the countryside
In the suffering of the children with no choice
In who buys the land from two museums
– or watches the cinema more in his house –
In who doesn’t choose because he has no choice
In who chooses runs arrives returns sings.
I know you know of memories long forgotten,
That you are origin uterus cause. Always wing
That you recall as a an anchor, your boats
– without rocking too much your boat –
What eternal story of beauty you donate
And to see it is a privilege of each soul
That it doesn’t exist who destroys your echo
Because you can wait knelt down
The renewal of your voice never annihilated.

And every where I go
from inside
you cuddle me
delicate.

On a journey,
when the eyes change each perspective,
giving space to circularity.
2013 – Maria A. Listur

Mascote

-Sai che mi ricordi il cane che avevo da piccola? Anche se a dire il vero non era mio… Io non potevo avere dei cani!
-Perché?
-Perché mia madre non voleva!
-Non avevate spazio?
-Sì ma… Non voleva! Tu avevi dei cani?
-Sì, mio padre allevava quelli della Carica dei 100 e… non ricordo il numero…
-I Dalmata.
-Sì! Quelli!
-E li avevi in casa?
-No! Nella villa dove li allevava papà.
-Tu neanche li toccavi, vero?
-No. Amo gli animali ma non ho bisogno di toccarli.
-E che amore è?
-Un amore poetico.
-Un amore del cazzo!
-Non so cosa vuoi dire… Quando io avevo i cani non conoscevo la lingua italiana quindi… Può darsi… Anzi, sì, il mio era un amore del cazzo!
-Il mio invece era un amore totale!
-E cosa vuoi dire?
-Io lo curavo, gli portavo da mangiare nella strada, gli avevo creato una casetta dentro una macchina abbandonata… Lui m’inseguiva ovunque, mi aspettava tutto il tempo, era sempre lì… Mi amava.
-Bello… E per questo io somiglio al tuo cane? Non mi sembra di seguirti ovunque o di aspettarti ogni volta che…
-No, però mi guardi con la stessa devozione.
-E tu? Come mi ami? Perché non avendo avuto una relazione amorosa del tipo “totale” con un cane, non saprei definirti…
-Chi ti ha amato?
-Tutti.
-Ma che dici!
-Ho detto che mi amano tutti, anche i canarini… Non ho detto che col tempo non mi odino…
-E che amore è?
-L’amore dei brutti sentimenti…
-Ora stai volendo distruggere la mia illusione d’amore per il mio cane!
-No! Volevo soltanto sostenere che non perché dici “ti amo” sei mossa da buoni sentimenti! Tutto qui!
-Ho capitoooo! Non ti è piaciuto il discorso del cane e da buona cervellotica che sei mi fai un gioco di parole per sfracellare il mio amore canile!
-No! In realtà volevo comprendere cosa stavi dicendo… Siamo amiche da tanti anni ma sono arrivata dopo il tuo cane quindi…
-Vedi vedi! Non ti è piaciuto!
-Veramente mi hai fatto ricordare una canzone di Joaquin Sabina che dice:
“Prima che mi ami come si ama un gatto,
me ne vado con qualcuna che somigli a te…”

-Ti stavo facendo un complimento!
-E io non lo voglio.
-Non era più facile dirlo immediatamente?
-E che senso avrebbe parlare?

Siena, dove essere in disaccordo, ha fatto miracoli. 2013 – Maria A. Listur

 

Mascote

-You know that you remind me of the dog I had when I was little? Even if it wasn’t mine to be honest… I couldn’t have dogs!
-Why?
-Because my mother didn’t want!
-You didn’t have enough space?
-Yes but… She didn’t want! Did you have dogs?
-Yes, my father used to breed those of the One Hundred and… I don’t remember the number…
-The Dalmatians.
-Yes! Those ones!
-And you had them in the house?
-No! In the villa where dad bred them.
-You wouldn’t even touch them, right?
-No. I love animals but I don’t need to touch them.
-And what love is that?
-A poetic love.
-A fucking love!
-I don’t know what you want to say… When I had dogs I didn’t know the Italian language therefore… Could be… Actually, yes, mine was a fucking love!
-Mine was a total love instead!
-And what do you mean?
-I’d cure him, bring him food in the street, I created a small house for him inside an abandoned car… He would follow me everywhere, he waited all the time for me, he was always there… He loved me.
-Nice… And that’s why I seem like your dog? It doesn’t seem to me that I follow you everywhere or that I wait for you each time that…
-No, but you look at me with the same devotion.
-And you? How do you love me? Not having had a love relationship of the “total” kind with a dog, I wouldn’t know how to define it …
-Who loved you?
-Everybody.
-What are you talking about!
-I said that everybody loves me, even the songbirds… I didn’t say that in time they don’t hate me…
-What kind of love is that?
-The love of ugly feelings…
-Now you are willing to destroy my illusion of love for my dog!
-No! I am just sustaining that it’s not because you say “I love you” that you are motivated by good will! That’s all!
-I goooot it! You didn’t like my talking about the dog and as a good brainiac as you are you are playing with words to crush my dog love!
-No! Actually I was trying to understand what you were talking about…We’ve been friends many years but I came after your dog so…
-See! You didn’t like it!
-Actually you made me recall a song by Joaquin Sabina that says:
“Before you love me as a cat is loved,
I’ll go away with some woman that looks like you…”
-I was paying you a compliment!
-And I don’t want it.
-Wasn’t it easier to say that right away?
-And what meaning would it have to talk then?

Siena, where disagreeing, has made miracles. 2013 – Maria A. Listur