Equivalenze/Equivalences

L’immaginario non avverte
– tale e quale ogni successo –
che una volta il tempo dato
promesse scadute, doma.

Un’unica vasta estensione
scompone l’angheria
oltrepassa volontà e pulsioni
i salti anticipa, più delle pietre.

I saggi la sanno in quanto pace
io, puerile e così in fasce,
il sacro, il sublime, il profano
al mio cuore li riconsegno, arresa.

Nouvelle-Vie-1Nouvelle Vie I – 2013 – Maria A. Listur

Parigi, nel roseo cielo dell’alba.
2013 – Maria A. Listur

 

Equivalences

The imaginary doesn’t warn
– same as each success –
that once the given time
expired promises, tames.

A unique vast extension
breaks up the abuse
overcomes the will and the impulses
the leaps anticipates, more than the stones.

The wise men knows it as peace
I, childish and still in bands,
the sacred, the sublime, the profane
to my earth I give them back, surrendered.

Paris, in the pink sky of the dawn.
2013 – Maria A. Listur

Pubblicità

Simultanei/ Simultaneous

-Quanti?
-Secondo te?
-Sei.
-Esagerato!
-Hai voluto dire “esperto”?
-Vanitoso.
-Sensibile.
-Stai tirando a indovinare!
-No. Sono sei… o cinque e mezzo!
-Cinque o sei… Non sono divisibili!
-Cinque.
-Quattro.
-Ti devo credere o ti ho colpita?
-Colpita?
-Percepisco anche il potere dell’aria!
-E allora perché chiedi la quantità? La dovresti sapere?
-Perché come diceva Multatuli: “L’umiltà è un modo pusillanime di brillare un poco…”
-Meno male…
-Allora soltanto quattro?
-Wowwww! “Soltanto” quattro! Come fosse comune!
-Quattro?
-Quattro.
-Dall’espansione dell’aria avrei giurato fossero cinque!
-Tutta questione di allenamento…
-Senza volontà di controllo?
-Sì, sì, sì!
-Lo fai spesso?
-Lo faccio.
-Guarda che non ti sto giudicando.
-Ci mancherebbe, si tratta di un piacere condiviso… O no?
-Ci mancherebbe…
-Mi sembri frustrato.
-Lo sono.
-Cosa posso fare?
-Per favore, non farlo più per me… Facciamolo insieme.
-Mmm… Va bene…
-Domani?
-Va bene.
-E non ti offendere se controllo ogni cosa!
-Il segreto del soufflé non sta nella quantità delle uova ma, nel modo di maneggiarle!
-Parla italiano! Si dice “sbatterle”!
-Tu le sbatti, io le maneggio! Tutto è una questione di tatto!

Roma, perenne signora dei piaceri, amante amorosa di Narciso… 2013 – Maria A. Listur

 

Simultaneous

-How many?
-What do you think?
-Six.
-Exaggerated!
-You wanted to say “expert”?
-Cocky.
-Sensible.
-You are just taking a wild guess!
-No. They are six… or five and a half!
-Five or six… They are not divisible!
-Five.
-Four.
-Do I have to believe you or I have got you?
-Got me?
-I can sense even the power of the air!
-So why are you asking the quantity? Shouldn’t you know?
-Because as Multatuli used to say: “Humility is a pusillanimous way to shine a little…”
-Thank goodness…
-So only four?
-Wowwww! “Only” four! As it was common!
-Four?
-Four.
-By the expansion of the air I would have sworn they were five!
-Just a matter of training…
-With no will to control?
-Yes, yes, yes!
-You do that often?
-I do it.
-Look I am not judging you.
-Obviously, it’s about a shared pleasure… Or not?
-Obviously …
-You seem frustrated.
-I am.
-What can I do?
-Please, don’t do it for me anymore… Let’s do it together.
-Mmm… All right…
-Tomorrow?
-All right.
-Don’t you get offended if I check everything!
-The secret for the soufflé is not in the quantity of the eggs but, in the way of handling them!
-Talk Italian! We say “beating them”!
-You beat them, I handle them! It is a matter of touch!

Rome, perennial lady of the pleasures, loving lover of Narcissus… 2013 – Maria A. Listur

Fede/Faith

Riguardo alla luce
niente da dire sul nero
sappiamo ché orgasmi di grigi
slabbri nel bianco
scandisci l’argento
ora qui ora là
anche l’oro
sgocciola d’arte!
Negli abissi ti portano
ma… Orfeo manca di generi!
Euridice si salva, insegue!
E tu, languida stella…
ti lasci leccare le strade
prostitute le lingue
nessuna
proprio nessuna
ti salva.

Poiesi-1 VII
Poiesi 1/VII – 2013 – Maria A. Listur

Roma, di pioggia lavata e scintillante.
2013 – Maria A. Listur

 

Faith

Regarding light
nothing to say about the black
we know therefore you orgasm in greys
you open in white
you articulate the silver
now here now there
even gold
drips of art!
In the abysses they carry you
but… Orpheus lacks of genres!
Eurydice is saved, chases!
and you languid star…
you let your streets be licked
prostitute the languages
no one rally no one
saves you.

Rome, of rain washed and shining.
2013 – Maria A. Listur

“L’intelligenza è la facoltà grazie alla quale ci si astiene.”/“Intelligence is the faculty thanks to which we abstain.”

Henry de Montherlant

-Signora!
-Sì…
-Come Le viene in mente?
-Scusi ma…
-Come si permette di toccare?
-Mi scuso, mi spiace… Io…
-Io cosa?
-Non c’era un cartello allora io…
-Ah! Perché? Non si vede che non si tocca?
-Mi scuso sinceramente…
-Certo! Perché adesso le scuse sono per finta!
-Volevo dire che le porgo le mie scuse sentite!
-Altre volte le porge senza sentirle?
-No… Guardi, sono veramente affranta… Dispiaciuta…
-Altre volte si tratta di semplice formalità?
-M’imbarazza…
-Sarebbe il minimo!
-Buona giornata e mi scusi nuovamente.
-No no no no! Lei deve comprare quello che ha toccato! Macché! Si crede che io ora mi porto a casa la merce toccata da lei?
-Ora sta esagerando.
-Esagerando? No! Lei si compra quello che ha toccato!
-Non posso…
-Certo! Facile venire qui nutrirsi della mia merce e poi andare via!
-Non mi sembra di aver mangiato niente…
-Toccare è rubare energia! Lo sapeva? Questo dice la fisica quantistica!
-Credo che lei stia esagerando e confondendo i concetti!
-Guarda chi parla! Si sente Newton eh?
-No signore… Semplicemente penso che stia dicendo qualcosa senza capo né coda e… Ora devo andare.
-E io le dico che se non compra quello che ha toccato, lei non sta devolvendo all’Universo quello che ha preso!
-Ora si calmi… Non urli perché altrimenti sarà lei a dover devolvere tutta questa energia che sta utilizzando male contro di me.
-Io urlo per colpa sua! Perché non capisce quello che ha fatto! Il suo campo magnetico è entrato in contatto con la mia merce e ora è diventata sua! La compri!
-Io non compro niente. Lei si tiene il suo magnifico coniglio e io me ne vado!
-Ma chi si crede d’essere?
-Nessuno! Ma, il suo coniglio non è merce, è un coniglio!
-Sì! Allora io non sono Riccardo! Sono un uomo!
-No! Lei è come un coniglio ma soltanto se cambia l’ordine delle ultime sillabe, toglie una “i” e aggiunge una “e” alla fine!

Roma, quanto sei bella quando si fa sera… 2013 – Maria A. Listur

 

“Intelligence is the faculty thanks to which we abstain.”

Henry de Montherlant

-Madame!
-Yes…
-How do you dare?
-Sorry but…
-How do you dare to touch?
-I apologize, I am sorry… I…
-I what?
-There was no sign so I…
-Ah! Why? Can’t you see that it can’t be touched?
-I sincerely apologize…
-Sure! Why the excuses now can be faked!
-I meant that I am offering you my deepest excuses!
-Some other times you offer them without feeling?
-No… Look, I am really prostrated… Sorry…
-Some other time it is a simple a formality?
-You embarrass me…
-That would be the least!
-Good day and sorry again.
-No no no no! You have to buy what you have touched! No way! You think that I am going to bring home the merchandize touched by you?
-Now you are exaggerating.
-Exaggerating? No! You buy what you have touched!
-I can’t…
-Sure! Easy to come here to nourish oneself with my goods and than leave!
-It doesn’t seem to me that I have eaten anything…
-To touch is to steal energy! Did you know? This is what quantum physic says!
-I think you are exaggerating and confusing the concepts!
-Look who is talking! Do you think you are Newton uh?
-No sir… I simply think that you are talking non sense and… Now I’ve got to go.
-And I am saying that if you don’t buy what you have touched, you are not devolving to the Universe what you have taken!
-Now calm down… Don’t shout because otherwise is going to be you who will have to devolve all this energy that you are using badly against me.
-I shout because of you! Because you don’t understand what you have done! You magnetic field has entered in contact with my merchandise and now it has become yours! Just buy it!
-I am not buying anything. You keep your marvelous rabbit and I am off!
-Who do you think you are?
-Nobody! But, your rabbit it is not merchandise it is a rabbit!
-Yes! Therefore I am not Riccardo! I am a man!
-No! You are almost like a rabbit but only if you change the order of the last syllables, take off an “i” and add an “e” at the end!∗

Rome, you are so beautiful when it becomes night… 2013 – Maria A. Listur

∗ In Italian the word “rabbit” is translated in to “coniglio” and changing the order of some letters and some vowels as described in the story it becomes “coglione” which means “asshole”.

Garanzia/Warranty

In quel luogo,
dove riposa il cuore d’ogni cosa
– spazio che Ezra chiamava “codice” –
da te circoscritto nell’amore
salvaguardato da me nel silenzio
ho protetto quel che eri
senza giudizi
senza peccati.
Tutto ciò che è stato
finalmente riflette
dal centro dei tuoi doni
il diritto del tuo odio.
Nessuno interrompe
quello che di te
sapeva del divino.

Ferita13

Discrezione – L. F. 13– Maria A. Listur

Parigi, scheggiata dalla luna.
2013 – Maria A. Listur

 

Warranty

In that place,
where the heart of every thing rests
– space that Ezra called “code” –
by you circumscribed in love
safeguarded by me in silent
I have protected what you were
without judgment
without sins.
All that it has been
finally reflects
from the center of your gifts
the right of your hate.
No one interrupts
what of you
knew about the divine.

Paris, chipped by the moon.
2013 – Maria A. Listur

Memoria transattiva/Transactive Memory

“La memoriosa” sapeva domandare,
piccole leve, dettagli, chiavi
e “la dimenticosa” riusciva a ricordare.
Era il loro accordo.

Un giorno,
“La dimenticosa” dimenticò
di avere accordato l’accordo.
E “la memoriosa” comprese rapidamente
quanto fosse inutile essere memoria,
altrui.

“La memoriosa” conservò in se stessa tutte le memorie
– anche quelle che “la dimenticosa” voleva dimenticare –
fedele alla sua vocazione per la rimembranza,
conservò perfino – in segno di profondo rispetto –
quel dialogo che non avrebbe mai voluto ascoltare:

-“Hai riso ancora come quella volta durante la preghiera?”
-“Ho dimenticato ma… Come fai a ricordare tutto? A che cosa ti servirà mai ricordare?”
-“Non mi serve, mi piace… Mi fa collaudare le scelte!”
-“Per cambiare e meglio dimenticare…”
-“Io preferisco ricordare anche per cambiare…”
-“Io scelgo di non ricordare un cazzo!”
-Giovanni Pascoli diceva: “Il ricordo è poesia, e la poesia non è se non ricordo.”
-“Io non ricordo un cazzo!”

In quel momento,
ancora prima che “la dimenticosa”
dimenticasse l’accordo,
il futuro fatto d’oblio
incominciò ad essere ricordo
nella memoria de “la memoriosa”.

Roma, divenuta blu, sotto il freddo… 2013 – Maria A. Listur

 

Transactive Memory

“The reminderess” knew how to ask,
small lever, details, keys
and “the forgeteress” managed to remember.
It was their agreement.

One day,
“The forgeteress” forgot
of having agreed the agreement.
And “the reminderess” understood rapidly
how it was useless to be memory,
of others.

“The reminderess” preserved in her all the memories
– even those that “the forgeteress” wanted to forget –
faithful to her vocation for remembering,
preserved even – as a sign of profound respect –
that conversation that she would have never wanted to hear:

-“Have you laughed like that time during the prayer?”
-“I forgot but… How can you remember everything? What could this ever be good for?”
-“It’s good for nothing, I just like it… It makes me put the choices to the test!”
-“In order to change is better to forget…”
-“I prefer to remember even to change…”
-“I choose not to remember shit!”
-Giovanni Pascoli said: “The memory is a poem, and the poem is nothing but a no memory”
-“I don’t remember shit!”

In that moment,
even before that “the forgeteress”
forgot the agreement,
the future made of oblivion
started to be memory
in the memory of “the reminderess”.

Rome, become blue, under the coldness… 2013 – Maria A. Listur

Genesi e sviluppo delle rughe/Genesis and Development of the Wrinkles

Orizzontali
Verticali
Oblique

Tutte arrivate per il riso
Bianco Nero Integrale
Sempre parte del pensare
Si distendono nel gusto
E ricordano l’immemoriale…

Le onoro senza piangere
Tuttavia ogni lacrima
Le irrora nelle ombre.
Le riguardo nello specchio
Per accoglierle e salvarle!

E a mo’ di biografia,
Artista del “metatesto”
Accetto ancora il loro nettare
Fatto di baci unguenti e sangue
Note estreme
Albe bianche

Saltellanti
Delicate
Sante!

ML-3-Vir

Ritratti – ML Luna di latte 3/VII – Maria A. Listur

Roma, sotto un roseto sospettoso di gemme.
2013 – Maria A. Listur

 

Genesis and Development of the Wrinkles

Horizontal
Vertical
Oblique

All attained due to the laughter
White Black Whole
Always part of the thought
They unwind in the taste
And remember the unmemorable…

I honor them without crying
Though each tear
Sprinkles them in the shadows.
I look at them again in the mirror
To welcome them and save them!

And in the guise of a sort of biography,
Artist of the “metatext”
I accept again their nectar
Made of ointment kisses and blood
Extreme notes
White dawns

Jumping
Delicate
Saint!

Rome, under a rose garden suspicious of buds.
2013 – Maria A. Listur

Il segreto del fuoco/The Secret of Fire

La prima pioggia fredda di Roma arriva in mezzo alla lettura di una dedica fatta a lei, tanto tempo fa. Le fa nascere un’evocazione nelle lettere di Pablo Neruda: “… quelli d’allora non siamo più gli stessi…”. Evoca per volare dalla sua piccola libreria infinita, da dove sono partite tutte quelle parole e segni diventati il suo corpo. Oramai non sa se gli è impossibile trattenere i libri che hanno compiuto le loro funzioni d’insegnamento, educazione, ispirazione, sentimento, ecc., oppure tutto quello che ha letto è talmente suo che non ha bisogno di bloccare i libri negli scaffali delle case che abita…
Il dubbio la porta alla finestra e dalla finestra vola verso la libreria del padre. Ancora una volta, collega la pagina sempre più sottile che è diventata a quel foglio vergine che fu.

Suo padre sapeva assentarsi attraverso la lettura; non soltanto dalle persone che aveva intorno quanto dallo stesso libro che stava leggendo e senza mai perdere il filo della lettura. Lui riusciva a mantenersi fedele ai segni e al loro significato, alle pause, a quello che arrivava dalla stanza accanto oltre il muro fatto di libri, al fischiettio dei passerotti sul giardino.
Ogni tanto il padre interrompeva la lettura per commentare quello che leggeva. Spesso lo faceva mentre lei saliva la scala della libreria verso i libri “del cielo” come li immaginava quando ancora credeva che i segreti familiari o le storie proibite si nascondessero in alto!:
-“Senti come canta il nuovo pappagallino!” E aggiungeva, recitando: “Non inseguire chi fugge, non vivere in pena, soffri con animo fermo, sopporta, resisti.” “Questa è di Gaio Valerio Catullo”.
Alla richiesta della sua cameriera:
-“Limone o latte Signore?”
Rispondeva senza alzare lo sguardo dal libro:
-“Latte e le dica alla Signora di lasciare in pace il nostro veterinario perché quello che ha Minina (la nostra gatta) è un attacco di malinconia…”.
Lei scendeva con un immaginato tesoro di perversioni e lui diceva:
-“Inutile cercare così in alto… troverai soltanto polvere… prova dietro di me, ho lasciato qualche dizionario, scegli una parola e scrivi un racconto, poi me lo leggi e se sopporta il fuoco potremo dire di aver scritto bene!”
Bruciarono insieme milioni di pagine.
Grazie a lui imparò a non afferrarsi a quello che ama, grazie a lui lasciò andare dediche dove si dice di lei quello che vorrebbero essere quelle persone che le hanno scritte. Il padre e la lettura della libreria della vita, le insegnarono a ridere dei complimenti, a sapere che essere colti è un dettaglio rispetto alla bellezza fisica e chi dice il contrario, non sa cosa sia essere bella (secondo quei canoni che aprono le porte e facilitano i letti!). “Bella, colta e ricca è uno spasso ma prova a non crederci perché già dovrai caricare con ciò che di te crederanno gli altri…” Le diceva ridendo mentre la emancipava legalmente a quindici anni. Grazie a lui, imparò a godere delle menzogne ben intenzionate, ad accompagnare chi piange e crede nel proprio pianto, a chi ride credendo di far ridere e soprattutto a leggere la libreria della vita sapendo che lo scaffale più in alto conserva la bellezza della morte, quella di tutti i giorni.

Scende alla sua piccola libreria e trova un altro libro con un’altra dedica di riconoscimento. Sente, dentro il petto, la voce della madre:
-“Io non so se tutta questa lettura ti sta facendo diventare più intelligente o più sola… Qualunque cosa sia sarà responsabilità di tuo padre!”

 

The Secret of Fire

The first cold rain of Rome arrives in the middle of the reading of a dedication written for her, long time ago. It arises in her an evocation of Pablo Neruda’s letters: “… those that we were then we are not the same…”. She evokes to fly from her small infinite library, from where all those words and signs that became her body left. By now she doesn’t know if it is impossible for her to hold on to the books that have accomplished their purpose of teaching, educating, inspiring, feeling, etc., or if all that she has read is so much hers that she doesn’t need to block the books on the shelves of the houses she inhabits…
The doubt brings her to the window and from the window she flies to her father’s library. Once again, she connects the more and more thin page that she has become to that virgin sheet that she used to be.

Her father used to know how to be absent through reading; not only from the people he had around but from the same book that he was reading as well without ever losing the thread of the reading. He was able of keeping himself faithful to the signs and their meaning, to the pauses, to what it was coming from the next room beyond the wall made of books, to the chirping of the little sparrows of his garden.
Every now and then the father would interrupt his reading to comment what he read.
He would often do it while she was climbing the library’s ladder towards the books of “the sky” as she used to imagined when she still believed that the family secrets or the forbidden stories would hide in high!:
-“Listen to how the new parakeet sings!” And he’d add quoting: “Do not follow who runs away, do not live in sorrow, suffer with a steady soul, endure, resist.” “This is by Gaius Valerius Catullus”.
To the request of his maid:
-“Lemon or milk Sir?”
He’d replied without glancing up from the book:
-“Milk and tell Madame to leave the veterinary alone because what Minina (our cat) has is an attack of melancholy…”.
She would come down with an imaginary treasure of perversions and he would say:
-“It is useless to search so high… you’ll just find dust… try behind me, I have left some dictionaries, choose a word and write a story, then read it to me and if it stands the fire we could say that we wrote well!”
Together they burnt millions of pages.
Thanks to him she learned not to hold on to what she loves, thanks to him she did let go dedications where it is said about her what those persons who wrote it would like to be. Her father and the reading of the library of life, have taught her to laugh at the compliments, to know that being cultured it is a detail compared to the physical beauty and who says it differently, doesn’t know what to be beautiful means (according to those standards that opens doors and facilitates beds!). “Beautiful, cultured and rich it’s blast but try not to believe in it because you’ll have already to bear what people will think of you…” He would tell her while he was legally emancipating her at fifteen years old. Thanks to him, she learned to enjoy the well intentioned lies, to accompany who cries and believes in his/hers cry, to laugh to those who believe that they were making laugh and above all to read the library of life knowing that the highest shelf preserves the beauty of death, every day’s one.

She climbs down to her small library and finds another book with another dedication of recognition. She feels, in her chest, the voice of her mother:
-“I don’t know if all this reading is making you more intelligent or more lonesome… Whatever it will be it is going to be your father’s responsibility!”

Paris, where the sky can be touched in the puddles. 2013 – Maria A. Listur

Parigi, dove il cielo si può toccare nelle pozzanghere. 2013 – Maria A. Listur