Roberto Juarroz
-Lei però non è italiana! Ci è saltato agli occhi poco fa!
-È un problema?
-Beh! Sì… Le nostre eccellenze sono italiane.
-Non so cosa dire.
-Dispiace anche a noi.
-Noi chi?
-La ditta.
-La ditta non è lei?
-Beh, Signora… Non decido da solo.
-E siete tutti d’accordo?
-Capisco che lei sia piccata ma…
-Non sono piccata, vorrei soltanto sapere se siete tutti d’accordo; se non esiste una voce fuori dal coro che sostenga chi può non essere italiana o italiano e tuttavia rappresentare il vostro fare.
-Guardi… Capisco la sua ironia ma…
-Non è ironia. Le sto facendo una domanda. La prego, mi può rispondere se esiste qualche voce fuori dal coro?
-La prego di non arrabbiarsi ma…
-Lei mi sente arrabbiata? Vorrei soltanto sapere se siete d’accordo, all’unanimità.
-Lei non immagina la quantità d’italiani che abbiamo scartato! Ora, non si indigni lei per non essere italiana!
-Non sono indignata, e mi scuso d’insistere; può rispondermi?
-Mi creda, facciamo del nostro meglio.
-Mi perdoni, lei ha letto la mia proposta?
-Altrimenti non sarei stato io a chiedere l’appuntamento con lei.
-E cosa ha pensato leggendo il progetto?
-Mi è sembrato scritto da un uomo. Brillante.
-E ha letto il CV?
-Dopo aver accettato il dossier.
-Mi potrebbe dire cosa ne pensa?
Muove i fogli della mia cartella davanti a sé, senza leggere, senza cercare niente, soltanto li muove, poi, risponde con un sorriso bianco quanto il latte di capra.
-Penso sia un CV molto strano.
-Che cosa vuole significare?
-Virile autonomia.
-Ha interpretato in questo modo e non ha letto “Argentina”?
-Non abbiamo letto. Ci scusi.
-Nessuno ha letto “Argentina”, 1964?
-Nessuno.
-Esiste la possibilità di eseguire il mio progetto senza il mio nome?
-Sì.
-Lo faccia.
-Scherzo o generosità?
-Servizio.
Nel luogo dove cadono i generi e le frontiere. 2015 – Maria A. Listur
“Because only the jump / defeats the falling.”
Roberto Juarroz
-You are not Italian though! We have just realized it!
-Is that a problem?
-Well! Yes… Our excellences are Italians.
-I don’t know what to say.
-We are sorry as well.
-We who?
-Our company.
-Aren’t you your company?
-Well, Madame… I don’t decide alone.
-And do you all agree?
-I understand you are upset but…
-I am not upset, I would just like to know if you all agree; if there isn’t a voice out of the chorus who sustains who can also not be Italian man or woman and although represent your doing.
-Look… I understand your irony but…
-It is not irony. I am asking you a question. I beg you, could you answer if there is a voice out of the chorus?
-I beg you not to get upset…
-Do I sound upset? I would just like to know if you all agree, unanimously.
-You have no idea how many Italians we have rejected! Now, don’t you get offended for not being Italian!
-I am not offended, and I am sorry to insist; could you answer me?
-Believe me, we do our best.
-Excuse me, have you read my proposal?
-Otherwise I wouldn’t have asked an appointment with you.
-And what did you think reading my project?
-I thought it was written by a man. Brilliant.
-And have you read my CV?
-After accepting the dossier.
-Could you tell me what do you think about it?
He moves the papers of my dossier in front of him, without reading, without looking for anything, he just moves them, then, he replies with a smile as white as goat’s milk.
-I think it is a very strange CV.
-What do you mean?
-Manlike autonomy.
-You have interpreted in this way and haven’t you read “Argentina”?
-We haven’t. We apologize.
-No one has read “Argentina”, 1964?
-No one.
-I there the chance to have my project done without my name?
-Yes.
-Do it.
-A joke or generosity?
-Service.
In the place where genders and frontiers fall. 2015 – Maria A. Listur