TERZO SPAZIO/THIRD SPACE

Ti ha visto apparire negli umori condivisi;
ergerti tra le sue gambe, sempre adolescenti,
come fa un fiore che sboccia verso il sole.
Ti ha guardato da vicino come fossi suo
come fosse vero l’incantesimo della carne,
anche da lontano ti ha guardato, nascosta
su sé stessa raccolta e piegata
per il tuo bene
perché fa bene
per voi
anche da lontanissimo ti ha guardato,
e soltanto lì,
ti ha visto.

708-Forest Rogers.jpg

Forest Rogers

Parigi, sotto una luce che imita le ombre.
2017 – Maria A. Listur

 

THIRD SPACE

She saw you appearing in the shared moods;
standing between her legs, always adolescent,
like a flower does when it blossoms towards the sun.
she looked at you closely as you were her own
as if the enchantment of the flesh was true,
even from afar she saw you, hidden
on herself focused and bent
for your own goodness
because it’s good
for you both
even from very far away she watched you,
and only then,
she saw you.

Paris, under a light that imitates the shadows.
2017 – Maria A. Listur

Pubblicità

“I cani ci mostrano la lingua come se ci avessero presi per il dottore.”/“Dogs show us their tongue as if they mistook us for the doctor.”

Ramón Gómez de la Serna

-Tutta questa sofferenza mi ha insegnato tanto…
-Mmm…
-E so che non sarei quello che sono senza il dolore.
-Mmm…
-Anzi, posso assicurarle che sono in uno stato di gratitudine totale
più verso la sofferenza che verso tutto il benessere che ho acquisito!
-Sofferenza anche fisica?
-La sofferenza, anche quando non si può identificare nel corpo,
è fisica. Non crede?
-Non lo so.
-Sembra una donna senza sofferenze…
-Infatti.
-Non ha sofferto?
-Sembra.
-A livello fisico?
-Non ha detto che la sofferenza è sempre fisica?
-Mi pare che lei non condivide la mia percezione.
-Rifletto.
-Conclusione?
-Nessuna. Ho sempre “tanto” in relazione a “il tanto poco” di molta gente.
-E cosa c’entra? La sofferenza non si compensa con il poco degli altri,
tende a fare i conti con il molto che manca!
-Vuole dire la sua sofferenza?
-In generale…
-Ah!
-Ah! Cosa? Ora mi dirà che lei soffre di una sofferenza unica?
-No.
-Lei non soffre?
-Dovremo accordarci su cosa intende lei per “sofferenza”.
-Potrei raccontarle tutta la mia vita!
-No grazie. Non perché non possa essere interessante ma in questo momento abbiamo tanto da dirci su altro che posso rinunciare serenamente al privato.
-Io invece vorrei sapere del suo percorso di sofferenza.
-Perché?
-Perché siamo in uno spazio di decondizionamento linguistico e la sofferenza è un tema molto interessante per scoprire i tranelli della mente!
-Le posso raccontare la mia storia sull’utile?
-Utile?
-Sì. Sintetizzo il mio percorso.
-Provi.
-Tutto è utile. Se è utile è reale quindi ha valore. Altrimenti è un mio attaccamento.
-E cosa è utile?
-Ciò che mi accompagna anche oltre i miei limiti, senza imposizioni.
-Lo applica sempre?
-Anche nei baci.

Parigi, quando “dire” non è questione di lingua. 2017 – Maria A. Listur

 

“Dogs show us their tongue as if they mistook us for the doctor.”

Ramón Gómez de la Serna

-All this suffering has taught me so much…
-Mmm…
-And I know I wouldn’t be what I am without pain.
-Mmm…
-Actually, I can assure you that I am in a state of total gratitude more towards suffering than towards all the well being that I have obtained!
-Physical suffering as well?
-Suffering, even when can not be identified in the body, is physical. Don’t you think?
-I don’t know.
-You seem like a woman we no suffering…
-Exactly.
-Haven’t you suffered?
-It seem so.
-At a physical level?
-Haven’t you said that suffering is always physical?
-It seems to me you don’t share my perception.
-I am thinking.
-Conclusion?
-None. I always have “a lot” in relation with “so little” of many people.
-And what has that got to do with anything? Suffering doesn’t compensate with the little of others, it tends to deal with the plenty that is missing!
-Do you mean your suffering?
-In general…
-Ah!
-Ah! What? Now you are going to tell me that you suffer from a unique suffering?
-No.
-You do not suffer?
-We should agree on what you mean by “suffering”.
-I could tell you about my whole life!
-No thanks. It isn’t because it might not be interesting but right now we have so much to talk about that I can easily give up on the private.
-I would like to know about your path on suffering instead.
-Why?
-Because we are in a space of linguistic deconditioning and suffering is a topic very interesting to discover the mind’s tricks!
-Can I tell you about my story of the useful?
-Useful?
-Yes. I’ll sum up my path.
-Try.
-Everything is useful. If it is useful then it has a value. Otherwise is just my dependence.
-And what is useful?
-What is with me even beyond my limits, without imposition.
-Do you always apply this?
-Even in the kisses.

Paris, when “saying” is not a question of the language. 2017 – Maria A. Listur

AL NEONATO DI IERI/TO YESTERDAY’S NEWBORN

Il tuo sguardo porta i venti d’ogni continente
e si fa tempesta nelle piccole lacrime.
Suona a gocce sui petali di tutte le rose
la timida gioia del petto appena sfornato.
E lo stesso ti guardo…
Sopporto questa grandezza
pari al miracolo di ogni esistenza.

bebe.jpg

Personal Collection

Roma, quando il cielo ricorda Berlino.
2017 – Maria A. Listur

 

TO YESTERDAY’S NEWBORN

Your glance carries the winds of each continent
and it becomes storm in the little tears.
It plays drops on the petals of all the roses
the timid joy of the breast just out of the oven.
And I look at you anyway…
I bear this greatness
equal to the miracle of each existence.

Rome, when the sky reminds Berlin.
2017 – Maria A. Listur

“L’unica confessione sincera è quella che facciamo indirettamente, parlando degli altri.”/“The only sincere confession is the one we make indirectly, talking about others.

Emil Cioran

-Come mai ha smesso di scrivere la domenica?
-Ho smesso di pubblicare sul blog ma continuo a scrivere anche di domenica.
-Stanca?
-Di che cosa?
-Di scrivere.
-No.
-Volevo dire di pubblicare sul blog.
-No.
-Mi dispiace…
-Che cosa?
-Che abbia rinunciato.
-Rinunciato?
-A scrivere! Scusi… Volevo dire sul blog!
-Lei vuole una spiegazione o preferisce continuare a supporre?
-Beh sì… Anche se credo che lei è stanca.
-Mi sembra inutile cercare di spiegarle…
-Di convincermi! Perché io percepisco la ragione!
-Va bene… Voleva chiedermi altro?
-No… Mi spieghi mi spieghi! Anzi, si spieghi!
-Mmm…
-La sto disturbando?
-No. Magari fossero tutti i continenti insieme a chiedersi perché la domenica ho smesso di pubblicare testi sui miei blog!
-Allora lei scrive per avere successo!
-Lei no?
-Io me ne frego del successo!
-Io no. Per niente! E per favore, non dica che questo è legato alla frustrazione delle donne perché si sbaglia…
-Quindi non scrive perché non ha successo?
-No. Vuole che glielo racconti con una barzelletta argentina?
-Mi dica!
-Il Papa…
-Il Santo Padre?
-Il Suo Santo Padre chiede al suo segretario di trovarli una donna con la quale avere un rapporto sessuale. Il segretario domanda se vuole qualcosa di particolare. Il Papa dice che deve avere il seno grossissimo. Il segretario si incuriosisce e domanda come mai ha questa preferenza. Il Papa risponde: Perché mi va!

Parigi, quando la circolarità del tempo s’inchina alla bellezza e anche alla bruttezza.
2017 – Maria A. Listur

 

“The only sincere confession is the one we make indirectly, talking about others.”

Emil Cioran

-How is it that you have stopped writing on Sunday?
-I have stop posting on my blog but I keep on writing Sunday as well.
-Tired?
-Of what?
-Of writing.
-No.
-I meant to say posting on the blog.
-No.
-I m sorry…
-For what?
-That you have renounced.
-Renounced?
-To write! Sorry… I meant to say on the blog!
-Do you want an explanation or you prefer continuing on supposing?
-Well yes… Even though I think you are tired.
-It seems useless to me trying to explain it to you…
-To convince me! Because I can sense the reason!
-All right… Do you wish to ask me something else?
-No… Explain it to me please do! Actually, explain yourself!
-Umm…
-Am I disturbing you?
-No. I wish all the continents together would ask the reason why I have stopped posting texts on my blogs!
-So you do write to have success!
-Don’t you?
-I couldn’t care less about success!
-I do. Absolutely! And please, don’t say that this is related to the women’s frustration because you’d be wrong…
-So you don’t write because you have no success?
-No. Do you want me to tell with an Argentinean joke?
-Tell me!
-The Pope…
-The Holy Father?
-Your Holy Father asks to his secretary to find him a woman to have a sexual intercourse with. The secretary asks if he wants something in particular. The Pope says that she has to have huge breasts. The secretary intrigued asks how come he has this preference. The Pope replies: Because I feel like it!

Paris, when the circularity of time bows to beauty and to ugliness as well.
2017 – Maria A. Listur