DISFONIE POSSIBILI/POSSIBLE DYSPHONIAS

Il mio viso? È nella mia voce:
sincera quanto le stagioni,
inevitabile
riconoscibile
nuda
e Tua.

Balada para un Loco, Horacio Ferrer – Astor Piazzolla
Per Edu, 2008 – Roma, Studio.

Parigi, sotto una brina che ricorda Buenos Aires.
2016 – Maria A. Listur

 

POSSIBLE DYSPHONIAS

My Face? It’s in my voice:
sincere as much as seasons
recognizable
naked
and Yours

Paris, under a frost that reminds of Buenos Aires. 2016 – Maria A. Listur

Pubblicità

“La vita di ogni uomo è una via verso sé stesso, il tentativo di una via, l’accenno di un sentiero.”/ “Each man’s life represents the road toward himself, an attempt at such a road, the intimation of a path.”

Hermann Hesse

-“Che meraviglia!”
-“Non l’avevo mai visto in questo periodo.”
-“Come mai?”
-“Non si passa mai da questa parte; come vedi, non ci sono tracce.”
-“C’è anche il laghetto! Sembra uno spazio giapponese di meditazione.”
-“Meditiamo?”
-“Seduti, in piedi, come?”
-“Come vuoi… Posso fare la mia pratica?”
-“Certo. Io faccio la mia.”

Lui si allontana sfiorando appena
il letto di foglie arancione sotto i suoi piedi,
incomincia il suo esercizio meditativo.
Il sole in discesa ha appena inumidito
la nuvola colorata che a stento calpesto,
scalza mi lascio tonificare dal freddo eugubino.
Chiudo gli occhi, attendo la trasformazione interiore
del lago e del dono dell’albero.
Dietro le orbite, nel centro del cranio,
quell’immagine esteriore diventa acqua tiepida,
profumi della mia Kyoto, luce che scende lungo la mia schiena,
percorre il petto, il ventre, ogni vertebra,
avvolge le gambe e le braccia,
scalda le mani e i piedi, mi rende radice.
Sento il supporto delle foglie color fuoco, mi ricompongo.
Sembra lui abbia terminato la sua pratica, io non finirò mai…
Continuiamo in macchina,
cancelliamo con gli pneumatici le tracce dei nostri piedi.
Il suono di quella musica di foglie spezzate mi è casa, mi è cuore.
Il cuore di latta* si scalda.

-“Molte grazie.” Dico.
-“Prego. Volevo farti percorrere una strada diversa.” Dice.

Lago-PSM

Gubbio, nel cammino della Santa Pasta.
2014 – Maria A. Listur

* da “Maria de Buenos Aires” di Horacio Ferrer

 
“Each man’s life represents the road toward himself, an attempt at such a road, the intimation of a path.”

Hermann Hesse

-“How wonderful!”
-“I’ve never seen it in this time.”
-“How come?”
-“I never come this way; as you can see, there are no traces
-“There is also the small lake! It seems a Japanese space for meditation.”
-“Shall we meditate?”
-“Sitting, standing, how?”
-“As you wish… Can I practice my way?”
-“Sure. I’ll do mine.”

He distance himself almost touching lightly
the bed of orange leaves at his feet,
he starts his meditative exercise.
The sun setting has just moistened
the colored cloud that I with difficulty step on,
bare footed I let myself being tone up by Gubbio’s cold.
I close my eyes, waiting for the internal transformation
of the lake and of the present of the tree.
Behind the eyeball, in the center of the cranium,
that exterior image becomes lukewarm water,
scents of my Kyoto, light that descent along the spine,
goes through the chest, the belly, each vertebrae,
wraps the legs and the arms,
warms up the hands and the feet, it turns me in to root.
I feel the support of the fire colored leaves, I pull myself together.
It seems that he has finished his practice, I never will…
We continue by car,
we cancel with the tires the traces of our feet.
The sound of that music of broken leaves is home to me, is heart to me.
The tin heart* warms up.

-“Many thanks.” I say.
-“You are welcome. I wanted you to walk through a different path.” He says.

Gubbio, in the path of the Santa Pasta.
2014 – Maria A. Listur

* from “Maria de Buenos Aires” by Horacio Ferrer