“Ogni violenza ha, come fine ultimo, far balbettare la vittima, spezzare la sua sintassi.”/“Each violence has, as the ultimate goal, to make the victim stutter, to break his syntax.”

Armando Gonzalez Torres

-Mi è mancata.
-Chi.
-Lei.
-Mi scusi ma dovrebbe circoscrivere la sua mancanza.
-La sua autostima è talmente bassa da farle credere che la sua assenza non pesi?
-La mia autostima non esiste.
-Mi fa pena.
-A me fa pena chi crede che uno si possa autostimare…
-Comunque, mi sono mancati i nostri dialoghi.
-Non ci saranno più.
-Mi fa proprio ridere! Parla come fosse morta!
-Una parte della mia storia è appena morta, è andata via con chi me l’ha imposta.
-Ha avuto delle perdite?
-Soltanto lei, che non è nella mia pelle, può chiamarle “perdite”…
-Morti?
-Morti.
-Mi dispiace.
-A me no.
-Famiglia?
-Famiglia.
-Molto stretti?
-Sì, violentatori.

Parigi, durante quello che è il mio Natale e il mio Nuovo Anno.
2018 – Maria A. Listur

 

“Each violence has, as the ultimate goal, to make the victim stutter, to break his syntax.”

Armando Gonzalez Torres

-I have missed you, madam.
-Who.
-You.
-Excuse me but you should circumscribe your lost.
-Is your self-esteem so low to make you think that your absence doesn’t count?
-My self-esteem doesn’t exist.
-I feel sorry for you.
-I feel sorry for those who believe that we can esteem ourselves…
-Anyhow, I have missed our conversations.
-There won’t be anymore.
-You make me laugh! You talk like you were dead!
-A part of my story has just died, has gone away with those who imposed it on me.
-Have you suffered losses?
-Only you, who is not in my skin, can call it “losses”…
-Deceased?
-Deceased.
-I am sorry.
-I am not.
-Family?
-Family.
-Very close?
-Yes, abusers.

Paris, during what it is my Christmas and my new year.
2018 – Maria A. Listur

Pubblicità

SATORI

A me piaceva la tua mancanza:
misurare la tua onirica sagoma accanto a me,
amavo contare il tempo – prima del tuo arrivo –
con la metrica dei passi da percorrere fino a noi.
E via tutta quest’aria che nessuno vede!
Via ogni limite!
Tutto sfuma per diventare
quel che voglio immaginare!
A me piaceva che mancasse qualcosa:
un teatro del vivere che si vuole incompiuto,
un canto che non richiama nessun uccello,
come se, anche il canto delle allodole, fosse il nostro
umano, spiumato, imperfetto, esiliato, torvo;
appunto, nostro.

IMG_6347.jpg

UNION – 2016, Paris – Porcellaine

Parigi, quando l’amore è genesi, anche roccia.
2016 – Maria A. Listur

 

SATORI

I did like missing you:
measuring your oneiric silhouette next to me,
I used to love to count time – before your arrival –
with the metrics of the steps to cover to reach us.
And off it goes all this air that no one sees!
Off it goes every limit!
Everything disperses to become
what I want to imagine!
I did like that something was missing:
a theatre of living that it is needed incomplete,
a chant that doesn’t call any bird,
as if, even the larks’ singing, was ours:
human, plucked, imperfect, exiled, surly;
ours, precisely.

Paris, when love is genesis, even rock.
2016 – Maria A. Listur

OMAGGIO ALL’INATTESO/HOMAGE TO THE UNEXPECTED

Grazie per aver concesso un tenero spazio
al rinnovato coraggio.
Grazie per celebrare dell’incompiutezza la brama,
i ritmi. Ridendo.
Grazie per dare al nulla uno spaventato rifugio,
e poi, illuminata preghiera.
Grazie per le lacrime che non impiegano occhi,
ma le striature dell’alba.
Grazie per ogni vino, quelli passati, l’aceto,
quelli che ancora pendono nei filari degli inermi vigneti.
Grazie per saper chiedere offrendo, per il dare dell’anima,
per spartire le assenze.
Grazie per rimettere a posto la falsa saggezza,
l’ipocrisia del bene.
Grazie per fare dello sconcerto una lirica,
inventare le note, ogni pausa.
Grazie per non avere soltanto i tuoi anni, la tua di storia:
essere chiave eterna per antenati.
Grazie per prendere ciò che tu credi, ognuna delle tue certezze
e lanciarle dalla finestra delle mie mancanze…

Parigi, quando risuonano le parole di Christian Bobin:

“Quelli cui hanno rasato la testa
e quelle cui hanno bruciato il cuore,

hanno in comune il non avere più una lingua.”

2015 – Maria A. Listur

 

HOMAGE TO THE UNEXPECTED

Thanks to allow a tender space
to the renewed courage.
Thanks for celebrating of the incomplete yearning,
the rhythms. Laughing.
Thanks for giving to nothingness a scared refuge,
and then, illuminated pray.
Thanks for the tears that do not involve the eyes,
but the striations of the dawn.
Thanks for every wine, those from the past, the vinegar,
those that still hang from the lines of the defenseless vineyards.
Thanks for knowing how to ask offering, for the giving of the soul,
for sharing the essences.
Thanks for putting to its place the false wisdom,
the hypocrisy of well being
Thanks for giving to the disconcert a lyric
for inventing notes, each pause.
Thanks for not having just your age, your story:
for being the key to eternity, re illuminate.
Thanks for taking what you believe in, each one of your certainties
and throw them out of the window of my shortcomings…

Paris, when the words of Christian Bobin resound:

“Those men who have had their heads shaved and those women who have had their heart burnt, have in common the lost of their language.”

2015 – Maria A. Listur