“Perché parlare di relazione quando ancora gli incontri sono nient’altro che un’opposizione a qualcos’altro? Perché parliamo di relazione quando ancora non siamo usciti dal meccanismo “sono d’accordo con mamma/sono d’accordo con papà”?”

M° V.N. 

Mia grazia,

non appesantirti coi bambini 

quelli che alla porta della vita rimangono

sospesi nei secoli, o nelle ore del prima

o nel breviario di comodissime emozioni

che sembrano vere 

che la guerra apparecchiano

quella di casa, imparata a tavola

da coloro che da oltre il metro d’altezza 

determinano l’esser famiglia 

oltre natura, oltre qualcosa 

che si permette di essere. 

Cosa?

La famille blanche des Vincent et la noire des Christie.

Parigi, mentre si studia. Grazie M° V.N. 

2020 – Maria A. Listur

 

“Why talking about the relation when the encounters are nothing but an opposition to something else? Why do we talk about relation when we still haven’t come out of the mechanism “I agree with mom/I agree with dad?”
M° V.N.

Dear grace,
don’t get strained with the children
those that remain at the door of life
suspended in the centuries, or in the hours of the before
or in the handbook of very comfortable emotions
that appear to be real
that set for war
the one of home, learned at the table
from those who beyond the meter of height
determinate being a family
beyond nature, beyond something
that allows itself to be.
What?

Paris, while studying. Thank you M° V.N.
2020 – Maria A. Listur

Pubblicità

Quasi relazioni…/Almost relations…

L’incontro si rivolta nel bisogno di gradire
che l’amor degrada, che all’abisso dell’assenza s’interpone
per affermare nel voltafaccia l’illusione,
o la pretesa di sapere che d’amor si tratta. E non si tratta,
si consuma, si avvilisce anche insieme,
senza l’altro o con l’altro che è anche altra, e si sospende
nel bisogno sconfinato di ridurre la meraviglia
all’immagine di ciò che manca.

849.jpg

design d’autore/author’s design

Maria A. Listur
2020, a Parigi. Carnevale.

 

Almost relations…

The encounter spoils itself in the need of appreciation
therefore, love degrades, and to the abyss of the absence interposes itself
to affirm in the turnaround the illusion,
or the presumption of knowing that it is love. And we don’t mediate,
we consume, we even depress together,
without the other or with the other that is also other, and we suspend
in the unlimited need of reducing the wonder
to the image of what is missing.

Maria A. Listur
2020, in Paris. Carnival.

“Chi può svegliare colui che sogna e nel suo sogno trionfa?/“Who dares to wake who dreams and in his dream triumphs?”

Christian Bobin

Sono incantata dalla somiglianza tra due facciate, una dell’Hôtel des Invalides e l’altra dell’Hôpital Pitié-Salpêtrière. La luce delicata assiste la somiglianza. La storia dell’attuale ospedale mi fa tremare. Leggo una sua biografia fino ai nomi illustri poi, cambio e rileggo per la nona volta “Le Trés-Bas” di Christian Bobin dedicato a San Francesco di Assisi, le sue pagine si sono ingiallite e hanno sofferto alcune piogge.
Sotto l’ombra dello stesso albero, arrivano due uomini.
-“Signora possiamo sederci?”
-“Prego” Dico spostando la mia borsetta dei libri.
Prima ancora di arrivare a piegare le gambe per sedersi, uno di loro a voce alta dice:
-“Se la pensi così perché mi frequenti?”
-“Ti frequento? Io sono il tuo compagno! Hanno detto che stai male… È il minimo… No?”
In concomitanza con “È il minimo…” mi alzo e vado verso la cappella dell’ospedale.
Infatti, L’hôtel des Invalides e la Hôpital Pitié-Salpêtrière sono diversi ma si somigliano, penso.

723-hotel-des-invalides.jpg

Hôtel des Invalides

723-hopital.jpg

Hôpital Pitié-Salpêtrière

Parigi, al servizio di ciò che svela. 2017 – Maria A. Listur

 

“Who dares to wake who dreams and in his dream triumphs?”

Christian Bobin

I am enchanted by the resemblances of two facades, one of the Hôtel des Invalides and the other one of the Hôpital Pitié-Salpêtrière. The delicate light supports the resemblance. The history of the actual hospital makes me shiver. I am reading a biography all the way to the illustrious names then, I change and read again for the ninth time “Le Trés-Bas” by Christian Bobin dedicated to Saint Francis of Assisi, its pages have yellowed and have suffered some rains.
Under the shadow of the same tree, two men arrive.
-“Madam, can we sit?”
-“Please”, I say moving my little bag of the books.
Even before reaching the point of bending their legs to sit, one of them says out loud:
-“If you think so why do you spend time with me?”
-“Spend time with you? I am your partner! They told me you are not well… It’s the least… No?”
At the same time with “It’s the least…” I stand up and go toward the chapel of the hospital.
As a matter of fact, the Hôtel des Invalides and the Hôpital Pitié-Salpêtrière are different but they look alike, I am thinking.

Paris, at the service of what unveils. 2017 – Maria A. Listur

“Niente fini, niente grandezze.”/”No purposes, no greatness.”

Oswald Spengler

-E queste rose?
-Regalo.
-Di chi?
-Amicizie…
-Mmm…
-Mmm…
-Ecco che non vuoi far spuntare l’amante!
-Anche se lo fosse, sarebbe prima un amico…
-Errore cara! Ecco perché sei sola!
-Sola?
-Sì, senza fidanzato, marito… O come lo vuoi chiamare nella tua lingua madre!
-Tu mi vedi sola?
-Io so che sei e stai da sola! E per favore, non incominciare con la stupidaggine della compagnia delle amiche!
-No… Volevo dire altro!
-Cosa?
-Che anche tu sei da sola.
-Ah! No! Vuoi mettere un compagno che, non vive con me da vent’anni però, è un compagno!
-E cosa lo fa essere “un compagno”?
-Che lo sanno tutti!
-Ah… Hai ragione, sono sola.

Tokyo-Town-1VII 633

Tokyo Town 1/VII, 2016 – Maria A. Listur

Parigi, eloquenze tra nazioni. 2016 – Maria A. Listur

 

“No purposes, no greatness.”

Oswald Spengler

-And these roses?
-A present.
-By who?
-Friends…
-Mmm…
-Mmm…
-Here you go not wanting the lover to be seen!
-Even if he was, he would first be a friend…
-A Mistake my dear! That’s why you are alone!
-Alone?
-Yes, without fiancé, husband… Or whatever do you want to call him in your mother tongue!
-Do you find me alone?
-I know that you are and stay alone! And please,
don’t start with that stupidity of the company of the girlfriends!
-No… I wanted to say something else!
-What?
-That you are alone as well.
-Ah! No! You can’t compare a companion who,
hasn’t live with me for twenty years but, is a companion!
-And what makes him being “a companion”?
-The fact that everybody knows!
-Ah… You are right, I am alone.

Paris, eloquences among nations. 2016 – Maria A. Listur

“Per essere perfetta le mancava solo un difetto.”/ “To be perfect she needed only a flaw.”

Karl Kraus

-Ti spaventa la distanza?
-No.
-E la mia situazione sentimentale?
-Perché, ne hai una?
-La vedovanza lo è.
-Scusa, scusa… Non volevo… Mi devi perdonare perch…
-Tranquilla. Ho capito.
-Hai capito ma non vorrei ci fosse rimasto un senso di aggressione…
-È la tua incertezza che trovo aggressiva… Non la comprendo…
-Non comprendo neanche io. Aiutami.
-Ci sto provando… T’interrogo e allo stesso tempo m’interrogo…
-Credo di non riuscire a essere sincera.
-Non ti senti comoda, al sicuro?
-Per me, la sicurezza e la comodità non sono stati da attribuite alle relazioni quindi non è quello… Credo di star facendo i conti con la tua profondità… Dista molto dalla mia.
-Pregiudizio verso i filosofi?
-No… Tu parti da presupposti tanto diversi…
-Quali?
-Per esempio la fantasia sulla mia reticenza. Stai interrogandoti sulla distanza, i sentimenti, e altro che non riesco a immaginare ed io sono da un’altra parte…
-Riesci a dirlo?
-Cosa?
-Da dove parti.
-M’imbarazza…
-Dillo! Che cosa vuoi da questa relazione?
-Che sia facile!

In un luogo indimenticabile, prima di ridere. 2014 – Maria A. Listur

 

“To be perfect she needed only a flaw.”

Karl Kraus

-Does the distance scare you?
-No.
-And my sentimental relationship?
-Why, do you have one?
-Widowhood is one.
-Sorry, sorry… I didn’t mean to… You have to forgive m…
-Relax. I got it.
-You got it but I wouldn’t want that a sense of aggression remained…
-It’s your hesitation that I find aggressive… I don’t get it…
-I don’t get it either. Help me.
-I am trying… I am questioning you and at the same time questioning myself…
-I think I am not able of being sincere.
-Don’t you feel comfortable, secure?
-To me, security and comfort aren’t states to be related to relationships therefore it’s not it… I think I am dealing with your profoundness…It’s quite far from mine.
-Prejudice towards philosophers?
-No… You set out from so different assumptions…
-Which ones?
-For example the fantasy about my reticence. You are questioning yourself over the distance, the feelings, and other thing that I can’t imagine and I am on another side…
-Can you say it?
-What?
-From where you set out.
-It embarrasses me…
-Say it! What do you want from this relationship?
-That it’d be easy!

In an unforgettable place, before laughing. 2014 – Maria A. Listur