MEMORIE/MEMORIES

A fior di pelle

sospese nell’invisibile

vengono quando vogliono

congedandosi a piacere.

Animi gentili coloro che 

per non sommergerle

le sospendono 

quotidianamente

nei paesaggi mai netti

delle proprie abitudini.

Chez moi/At my place. © 

Parigi, nel ricordo di ogni presente.

2021 – Maria A. Listur 

MEMORIES

On edge
suspended in the invisible
they come when they want
discharging at will.
Gentle souls those that
not to submerge them
suspend them
daily
in the never sharp landscapes
of their own habits.

Paris, in the memory of each present.
2021 – Maria A. Listur

Pubblicità

«Sembra che il riconosciuto non è se stesso.»/«It seems that the acknowledged it’s not itself.»

Pascal Quignard

-Dammi la tua ricetta.
-Non è mia.
-Di chi è?
-Della mia bisavola.
-Ancora meglio! Dammela!
-Lavarsi bene bene i denti, doccia accuratissima, vestiti puliti e belli – anzi, i migliori che hai, silenzio lungo, almeno 24 ore, se puoi una settimana, non dimenticare in assoluto e…
-Non devo dimenticare?
-No. Chi non teme ricorda, dice il proverbio!
-E dopo la settimana di silenzio?
-Ricordati le risate.
-Sei sicura che funzioni sempre?
-Nel mio caso ha sempre funzionato.
-Si perdona.
-Sì, si perdona.

Parigi, mentre le ambulanze fanno presente quanto la vita sia breve, nel caso se ne abbia bisogno…
2016 – Maria A. Listur

 

«It seems that the acknowledged it’s not itself.»

Pascal Quignard

-Give me your recipe.
-It’s not mine.
-Whose is it?
-Of my great grandmother.
-Even better! Give it to me!
-Brush your teeth very very well, very thoroughgoing shower, clean and nice clothing – better yet, the best you have got, long silence, at least 24 hours, a week if you can, you should never forget and…
-I should never forget?
-No. Who is not afraid remembers, it is said!
-And after a week of silence?
-Remember the laughs.
-Are you sure that it works?
-In my case it always does.
-We forgive.
-Yes, we forgive.

Paris, while the ambulance states how life is short, in case it was necessary…
2016 – Maria A. Listur

IN VALIGIA/IN THE SUITCASE

Nessun ricordo, tante memorie, una sola stella:
Il sole pieno di una giornata bene argomentata,
Tante parole – talora scritte – sempre salmodiate
Quell’esercizio oppure intuito, vera abbondanza
Per impedire, disincagliare, pressoché dissolvere
L’appartenenza, tutta la ruggine, ogni adesione.

Poiesi-5-VII

Poiesis 5/VII – 2015 – Maria A. Listur

Roma, quando l’ombra si veste di luce.
2015 – Maria A. Listur

 

In the Suitcase

No recollection, many memories, one only star:
The full sun of a day well argued,
Many words – sometimes written – always turned in to psalmody
That exercise or intuition, real abundance
To impede, to refloat, nearly dissolve
The belonging, all rust, each bond.

Rome, when the shadow dresses of light.
2015 – Maria A. Listur

Una parola/A Word

Guarda
svegliando il ricordo:
dei vuoti calici nella cristalliera,
dei capotti che attendono l’inverno,
del tavolo quando non si condivide,
della polvere nella casa abbandonata,
delle pareti insonore dell’assenza,
dei tubi d’ogni acqua rinsecchita,
delle tele in attesa di colori,
del fango aspettante della forma.
E
come se sapesse ciò che sveglia
nell’asciugare le parole negli occhi
sorride articolando:
Vai!

Fertile-I

Fertile I/9 – 2014 – Maria A. Listur

Roma, dove il cuore si moltiplica.
2014 – Maria A. Listur

 

A Word

It looks at me awakening me to the memory:
of the chalices ready in the glassware,
of the coats that await the winter,
of the table when it is not shared,
of the dust in the abandoned house,
of that side of the bed always empty,
of the walls dull of the absence,
of the pipes of each dried water,
of the canvas waiting for the colors,
of the mud waiting for the shape.
And as it would know what it is able to awake
while wiping the eyes smiling; it says:
Go!

Rome, where the heart multiply itself.
2014 – Maria A. Listur

Le piccole morti/The Small Deaths

Uno spazio netto si è demarcato
precisa anche la sua tinta:
da saper di mare anche se assente.
Da ripristinare ali anche nei sogni:
Una rotta ma mai la stessa.
Una memoria assai munifica.
Quella volta che dicesti “mia”.
Quando il tempo era tempesta.
Quando credevi e non sapevi.

Sì, un luogo ben delimitato
affrancato esatto e già concluso:
da ringraziare per benedire.
Da ricordare per non ripetere:
Un fortunato apprendimento.
Un fallimento che è la gloria.
Ciò che eri in questa vita.
Quel vero inganno cui tu credi.
Ciò che prometti e non ricordi.

Certo è nitido questo territorio
dove eravamo soltanto incontro.

Nouvelle-Vie-3

Nouvelle Vie III – 2014 – Maria A. Listur

Roma, quasi orfana.
2014. Maria A. Listur

 

The Small Deaths

A clean space has been demarcated
precise also its own color:
that it tastes like sea even if absent.
That restores wings even in the dreams:
A course but never the same.
A memory very unstinting.
That time you said “mine”.
When the time was storm.
When you believed and didn’t know.

Yes, a well delimited place
liberated exact and yet concluded:
that thanks in order to bless.
That remembers in order to not repeat:
A fortunate lesson.
A failure that is the glory.
What you were in this life.
That real deceit to which you believe.
What you promise and do not remember.

It is surely clear this territory
where we were only encounter.

Rome, almost orphan.
2014. Maria A. Listur